Porte a libro per interni

Cosa sono le porte a libro per interni

Le porte a libro per interni si caratterizzano per un particolare sistema di apertura e chiusura, che le distingue immediatamente dai modelli a battente. Infatti non sono composte da un'unica anta da aprire a spinta, ma da due o più elementi. Questi si aprono e si chiudono ripiegandosi su se stessi ruotando attorno a un perno. In questo modo si configurano come delle vere e proprie soluzioni salvaspazio in quanto da aperte occupano quasi esclusivamente l'area del telaio del vano stesso. Le porte a libro sono i serramenti ideali in ambienti ristretti, dove lo spazio a disposizione non è sufficiente per l'installazione di un modello a battente. Al tempo stesso sono molto più semplici da installare e meno costose rispetto alla tipologia scorrevole, di cui sono una valida e funzionale alternativa. Inoltre queste porte sono più robuste di quelle a soffietto. Di conseguenza permettono di avere tutti i vantaggi assicurati dalla tipologia classica occupando meno spazio e ottenendo ottimi risultati estetici. In commercio si trovano tanti modelli diversi, in legno, resina, vetro oppure alluminio. In base allo spessore dei materiali usati si può ottenere un efficace isolamento acustico e termico dell'ambiente. In foto: Porta Bertolotto

Cosa sono le porte a libro per interni


Quali sono i vantaggi delle porte a libro per interni

Quali sono i vantaggi delle porte a libro per interni Questa tipologia di serramenti è molto diffusa e apprezzata in quanto risulta davvero pratica. L'installazione è consigliata soprattutto negli ambienti di ridotta metratura dove non si ha lo spazio per la movimentazione di un modello con chiusura a battente. Le porte a libro per interni sono soluzioni molto più funzionali rispetto agli altri modelli salvaspazio, in particolare quelle a soffietto. Infatti, anche se occupano poco spazio, presentano un aspetto più robusto, solido e permanente. Al tempo stesso sono molto versatili e si possono adattare alla perfezione ai vari contesti e stili d'arredo. Oltretutto si ha un'ampia possibilità di scelta sia per quanto riguarda i materiali che i colori, così da soddisfare tutti i gusti. Inoltre la solidità dell'elemento consente di inserire senza problemi pannelli vetrati decorativi, che permettono di aumentare il livello di luminosità interna. In questo modo la luce filtra da un ambiente all'altro e dà al contesto un'atmosfera elegante e raffinata. In foto: Porta Bertolotto

  • infisso a libro Quando non sappiamo come risolvere la chiusura di uno spazio, per motivi dimensionali, estetici formali, oppure d’ingombri, una soluzione da valutare e prendere in considerazione può essere l’impiego ...
  • casillo a libro Ogni spazio ha una sua peculiarità e in alcuni casi è importante inserire una porta non convenzionale che risponda perfettamente a questi criteri di particolarità, risolvendoli.Le porte salvaspazio ...
  • Nusco Innova NVG Quando si vive in un piccolo appartamento dobbiamo sapere che lo spazio deve essere sfruttato al meglio.Proprio per questo anche l’installazione di una porta è fondamentale affinchè si possa godere ...
  • Una porta a libro Tra le varie tipologie di porte da interno le porte a libro rappresentano una delle soluzioni più apprezzate. Queste, infatti, sono belle da vedere, pratiche da usare e soprattutto permettono di ottim...


Quali sono i prezzi delle porte a libro

Quali sono i prezzi delle porte a libro Dato che in commercio si trovano tanti modelli diversi di porte a libro per interni i prezzi sono molto variabili. In genere questi elementi hanno un costo maggiore rispetto ai modelli a soffietto, ma sono molto più economici di quelli a battente. Al tempo stesso bisogna tenere a mente che i prezzi variano a seconda del numero delle ante, del materiale usato, del tipo di chiusura (volendo si possono aggiungere dispositivi particolari di sicurezza), al marchio e alla possibilità di inserire nella struttura inserti in un altro materiale. Si parte da 500 euro, ma in casi di personalizzazioni si superano i 1.500 euro escluso il montaggio. In foto: Porta Obi


Porte a libro per interni: Quali sono i modelli di porte a libro per interni

Quali sono i modelli di porte a libro per interni Tra le porte a libro per interni più apprezzate ci sono quelle in legno con inserti in vetro decorati oppure lisci. Questi modelli uniscono funzionalità e bellezza e consentono un buon isolamento termico e acustico degli ambienti. Al tempo stesso lasciano filtrare la luce e danno all'ambiente luminosità e accoglienza. Per questo motivo si ritrovano soprattutto installate nel bagno e nella zona giorno dell'abitazione. Altri modelli prevedono una struttura in legno con tamponata in vetro colorato oppure trasparente decorato. Si tratta di soluzioni di prestigio, ideali per separare gli ambienti di rappresentanza (ad esempio il salotto o il soggiorno) dall'ingresso. Negli ambienti moderni sono preferibili le porte a libro con struttura in alluminio. Si tratta di una soluzione elegante, che si adatta bene in ogni contesto, anche se appartiene a una fascia medio-alta. Infatti queste porte possono superare il costo di 1.000 euro, soprattutto se le ante integrano anche pannelli in vetro e un sistema a scorrimento. Di conseguenza può anche essere presente un binario con attacco a soffitto in modo da avere un complemento d'arredo di valore, complesso e in grado di soddisfare le varie necessità. IN foto: Porta Rollplast