Porte a soffietto
Porte a soffietto come soluzioni salvaspazio

Quali sono le caratteristiche delle porte a soffietto
Quando si decide di installare le porte a soffietto nella propria casa bisogna tenere a mente alcuni fattori estetici e funzionali. Innanzitutto questi modelli riducono di oltre il 10% il passaggio e di conseguenza non sono la soluzione più adatta per vani porta abbastanza ridotti. Invece con le porte a soffietto si hanno notevoli vantaggi dal punto di vista economico e pratico. Si tratta, infatti, di serramenti dal costo decisamente ridotto, molto leggere, durature e che si possono installare in maniera facile anche da soli. Queste soluzioni sono molto apprezzate sia in ambito residenziale che per le sale congressi, i ristoranti e le sale riunioni. In questo modo si riesce a realizzare uno spazio ben organizzato senza dividere nettamente i due ambienti. Di conseguenza il contesto si caratterizza per un forte senso di intimità e di continuità, dal punto di vita stilistico, spaziale e luminoso. Infatti le porte a soffietto permettono alla luce di filtrare da un ambiente all'altro, così da aumentare il livello totale di luminosità interna. In foto: Porta Eurolux
-
Le porte moderne
Nella ristrutturazione di un appartamento o nel progettare gli interni di una nuova abitazione o ufficio, la scelta della porta giusta non è sempre facile: questa deve accordarsi con i rivestimenti pe...
-
Come scegliere le porte classiche
Curare il proprio appartamento con i complementi d'arredo giusti è un'azione che dev'essere eseguita in maniera regolare per poter rendere personalizzata la propria casa ed accogliere gli ospiti nel m...
-
Caratteristiche delle porte classiche
Quando si parla di porte classiche, ci si riferisce in genere a porte per interni realizzate principalmente in legno massello. Si tratta solitamente di porte realizzate dalla mano di esperti arti...
Perché installare le porte a soffietto
La grande diffusione di questa tipologia di serramenti è legata anche alla loro bellezza estetica e alla loro versatilità. In commercio si trovano tanti modelli diversi e quelli di maggiori dimensioni possono essere usati come dei veri e propri elementi divisori interni mobili. Alcuni esemplari sono sufficientemente grandi da poter supportare il peso di vetri colorati ornamentali integrati nella struttura. Questi elementi possono anche avere decorazioni superficiali più o meno elaborate e consentono di dare all'ambiente un'atmosfera originale e spettacolare. Infatti filtrano la luce e le conferiscono una particolare colorazione: i vetri blu sono soluzioni relax ideali, mentre quelli rossi danno una sensazione di calore e familiarità alla stanza. In foto: Porta Leroy Merlin
Quali sono i modelli di porte a soffietto
In commercio si trovano porte a soffietto realizzate in tanti materiali differenti: le soluzioni più comuni sono in pvc, plastica, legno e metallo. Si possono utilizzare varie essenze, anche se le più diffuse sono il ciliegio, il noce e il wengè. Il materiale può essere lasciato al naturale oppure essere verniciato con un'ampia palette cromatica. I modelli lignei sono i migliori dal punto di vista estetico in quanto donano eleganza e personalità agli ambienti. Spesso si utilizza il legno massello con inserti di cristallo oppure vetro. Questi elementi decorativi possono anche essere colorati, lavorati in maniera particolare oppure uniti a formare composizioni, disegni ornamentali e mosaici. Le porte a soffietto possono essere di un solo materiale (tipologia piena) oppure presentare delle vetrate all’interno. Gli esemplari prevedono un'apertura centrale, laterale o su entrambi i lati. La scelta dipende molto spesso dal formato delle porte: quelle di maggiori dimensioni hanno un'apertura su entrambi i lati o centrale, mentre quelle più piccole adottano quella laterale. In genere le misure standard sono di 83x214 cm. Il sistema di chiusura è magnetico o a serratura in base alle proprie esigenze. In foto: Porta Ikea