Guida alle porte basculanti
La porta basculante
La porta basculante e' stata introdotta sul mercato tra gli anni settanta e ottanta in alternativa ai portoni avvolgibili non isolati. Il vantaggio principale di questo modello è il suo elevato livello di isolamento rispetto alle tradizionali chiusure ed è economicamente vantaggiosa soprattutto se si confrontano le caratteristiche tecniche, sommate alla facilità di montaggio. Inoltre, si ha la possibilità di offrire numerose progettazioni che possono comprendere elementi vetrati o caratterizzati da altri inserti, anche metallici. E' caratterizzata da una grande stabilità e si adatta a qualsiasi dimensione, infatti può essere utilizzata sia in ambito industriale, residenziale, che in applicazioni di pubblica utilità.Sono disponibili diversi tipi di sistemi su binari o a supporti in base allo spazio disponibile in cui posizionarla o alla tipologia dell'edificio. Il supporto di una porta basculante può essere verticale con binari istallati verso l'alto, oppure standard, basso o alto quando i binari devono deviare contro il soffitto, o seguire la linea del tetto. Per la caratteristica tecnica del suo bilanciamento a contrappesi, assicura la continuità di funzionamento con qualsiasi alterazione climatica.

I materiali costruttivi
La porta basculante può essere realizzata in lamiera di acciaio singolo o con doppia lamiera coibentata, mantenendo una robustezza ineguagliabile con rifiniture di pregio, come le molteplici verniciature a fuoco in tinte RAL da campionario.
Guida alle porte basculanti: Le varianti della porta basculante
La porta basculante può essere in stile dal più moderno al più classico, può essere realizzata con pannelli di okoumè progettati con le più svariate composizioni geometriche e di fantasia, oppure in legno con tavole di castagno massello o altro legno pregiato.