La porta del garage

Un modello per ogni esigenza

Esistono molte tipologie di porte garage ma la scelta del giusto modello è dettata dalle esigenze individuali, oltre che da quelle progettuali.

Infatti ogni tipo di porta si differenzia dalle altre per modalità di apertura e per gestione dello spazio.

I modelli più utilizzati e conosciuti sono quelli con sistema basculante e con sistema sezionale. La stessa tipologia di porta garage può essere caratterizzata dall'impiego di diversi materiali, forme, finiture e dimensioni, così da adattarsi facilmente alle esigenze estetiche e architettoniche del contesto in cui deve essere inserita.

Il materiale più utilizzato per queste porte è l'acciaio che oltre alla resistenza assicura l'isolamento termico, utile al risparmio energetico nei casi in cui il garage si trovi adiacente all'abitazione.

Inoltre è possibile installare porte automatizzate che si utilizzano con un semplice sistema telecomandato o tramite apertura manuale, anch'esse di facile utilizzo poiché dotate di un sistema di molle torsional.

Nell'immagine Top Security by Dierre

portone garage


Porte basculanti: piccolo prezzo grande ingombro

portone dierre Le porte basculanti sono molto diffuse e vantano tra i loro pregi la semplicità di montaggio e il costo ridotto rispetto al tipo di porta garage con sistema sezionale.

Queste porte vengono a loro volta divise in due categorie con una netta differenza: le basculanti debordanti si muovono sporgendo verso l'esterno rispetto alla posizione di chiusura e le basculanti non debordanti si muovono in modo tale da sporgere verso l'interno senza incidere sullo spazio esterno.

Le porte basculanti funzionano grazie a un sistema di contrappesi e scorrono su una guida posta sul soffitto del garage: risultano porte adatte ad una grande varietà di luoghi di utilizzo e assolvono alla necessità di areazione che i garage sotterranei esigono per legge.

Tuttavia è possibile trovare soluzioni più soddisfacenti nel caso in cui la priorità sia quella di guadagnare spazio.

In foto: Freebox di Dierre


  • basculante graphic ballan La scelta della porta di un garage prevede un’analisi piuttosto specifica dello spazio in cui sarà inserita la chiusura poiché le diverse tipologie permettono diversi tipi di ingombri, di coibentazion...
  • porta garage La presenza di automobili in una famiglia è un fattore che determina l’utilizzo di posti auto che nel caso in cui non siano presenti, è necessario disporre tramite impiego di garage e strutture apposi...


La porta del garage: Porte sezionali: la soluzione ai problemi di spazio.

portone sezionale garage Le porte sezionali a differenza delle basculanti non sono composte da un unico pezzo, ma da più "sezioni" orizzontali agganciate l'una all'altra.

Nel mondo della porta garage questa tipologia è tra le più moderne e grazie allo scorrimento verticale o laterale delle sezioni è possibile avere a disposizione tutta l'area all'interno e all'esterno del garage, in quanto la porta non crea alcuna sporgenza durante il movimento.

Questa soluzione risulta particolarmente indicata per garage che affacciano su strade o su passaggi pedonali, o in generale per tutti coloro che hanno bisogno di guadagnare spazio.

Tra i vari modelli di porte sezionali si può ricordare anche quello a serranda che invece di salire verticalmente ponendosi su una linea parallela a quella del soffitto, si avvolge su se stessa permettendo di risparmiare ulteriore spazio.

Le tipologie sezionali o a serranda sono indicate sia per una installazione domestica che per una industriale o commerciale.

In foto: Hormann Grecatura S con superficie Woodgrain nel colore preferenziale grigio antracite