Come scegliere la serratura della porta blindata

La sicurezza nelle sue differenti fasi

È fondamentale tutelare la propria sicurezza in casa, sia con l’installazione di portoncini blindati, sia con l’utilizzo di serrature di sicurezza in aggiunta a questo per renderne maggiormente efficace la sua protezione.

Scegliere la serratura della porta blindata richiede un approfondimento, per conoscerne le tipologie e le classi di protezione che le stesse ci possono garantire.

Possono essere meccaniche, elettroniche oppure ancora più tecnologiche con sistemi di rilevazione della temperatura.

In foto: porta e serratura klima Platinum di Gasperotti

gasperotti


Serrature meccaniche

serratura gasperotti Come scegliere la serratura della porta blindata? Secondo la necessità la serratura di una porta blindata può essere meccanica oppure elettronica.

Queste due serrature sono differenti tra loro sia nei materiali sia nella forma sia nella tipologia: quella di tipo meccanico ha una struttura interna in acciaio e può essere a doppia mappa o a cilindro e profilo europeo, oppure entrambi. La serratura a doppia mappa è azionata da chiavi a gambo lungo con all’estremità una dentatura che permette l’apertura della serratura. Le moderne serrature a doppia mappa sono vendute con un tesserino che ne permette il riconoscimento e la possibilità di essere copiate, una sicurezza in più.

La serratura a cilindro invece, è una serratura di dimensioni molto ridotte che si adatta facilmente a tutte le porte, con corpo in ottone fresato. Al suo interno perni e molle di diverse lunghezze che caratterizzano la cifratura della chiave corrispondente. I modelli più recenti sono rinforzati in acciaio, con perni di rinforzo anti trapano.

In foto: serratura meccanica di Gasperotti

  • porta blindata bertolotto Esistono diversi criteri di classificazione per quanto riguarda le porte blindate e tali criteri riguardano il grado di sicurezza che possono offrire. La scala va dal grado uno al grado sei, in ordi...
  • Oikos iDoor Tantissimi i rivestimenti per porte blindate disponibili oggi per rifinire la propria porta di sicurezza, per realizzare soluzioni uniche in stile e design, che rendano particolare e unica la nostra c...
  • edilsider Porte affidabili, sicure, forti che ci proteggano dal pericolo eventuale esterno, dai malintenzionati e da tutto ciò che non vogliamo entri in casa.Negli ultimi anni le porte blindate delle nostre a...
  • porta blindata Bauxt per Plankt Quale valore si deve dare alla sicurezza? È una domanda che spesso ci si pone, e la risposta è sicuramente solo una: il giusto valore. Valutare le porte blindate costi per quello che può necessitare s...


Come scegliere la serratura della porta blindata: Serrature elettroniche

defender gasperotti Come scegliere la serratura della porta blindata, tra meccanica ed elettrica?

Esistono tipologie di serrature più complesse di quelle meccaniche, quelle elettroniche.

Queste serrature possono essere aperte tramite chiave, telecomando a distanza, tessera magnetica con lettore a trasponder, oppure con tastiera alfanumerica per il codice che deve essere appoggiata alla porta.

Inoltre, per chi davvero volesse osare con la sicurezza più estrema, esistono sistemi di apertura di tipo biometrico, per i quali non necessita avere chiavi né tessere o password.

Queste serrature, infatti, sono dotate di un sensore termico sul quale a inizio installazione si deve memorizzare la propria impronta digitale che poi in fase di apertura esso riconoscerà grazie ad un sensore termico.

Inoltre, è possibile inserire serrature elettriche motorizzate interfacciabili a un sistema di domotica per la casa, già esistente o da installare.

In foto: serratura elettronica Iseo x1R