Isolamento termico e acustico della porta blindata: la guida pratica
Porta blindata: cos’è l’isolamento termico

Trasmittanza termica: quale porta blindata scegliere
Quando si parla di isolamento termico in riferimento a una porta blindata, bisogna parlare anche di trasmittanza termica, la quale misura la dispersione di calore che avviene attraverso la porta stessa (quindi, più in generale, attraverso una struttura che divide due ambienti caratterizzati da temperature diverse). Il valore della trasmittanza termica è espresso con “U” e si misura in W/m²K. Più i numeri sono bassi, migliore è l’isolamento termico garantito dalla porta blindata e quindi più alto il comfort abitativo; minori risultano, inoltre, i costi di climatizzazione. Necessario sottolineare che ci sono dei parametri precisi da rispettare e che la determinazione della trasmittanza termica ai fini dell’obbligatoria marcatura CE può essere effettuata tramite un test di laboratorio secondo la norma EN ISO 12567-1 oppure tramite un calcolo basato sulla norma EN ISO 10077 parte 1 e parte 2, che è la più utilizzata in Italia. Si tratta di specifici requisiti di legge riconducibili alle nuove costruzioni e ad alcuni interventi di ristrutturazione.
-
Come scegliere porta blindata
Decidere di acquistare una porta blindata significa voler vivere in ambienti sicuri e maggiormente tranquilli.La porta blindata o porta anti intrusione non è una porta che garantisce che mai nessuno...
-
Porte di sicurezza
Sempre più evolute e sempre più sicure le porte blindate di ultima generazione. Tante le proposte di sistemi innovativi per vivere la propria casa senza ansie né pensieri. Gasperotti propone varie s...
-
Come scegliere la serratura della porta blindata
È fondamentale tutelare la propria sicurezza in casa, sia con l’installazione di portoncini blindati, sia con l’utilizzo di serrature di sicurezza in aggiunta a questo per renderne maggiormente effica...
-
Scegliere rivestimento porta blindata
La porta blindata è un elemento che ci garantisce una maggiore sicurezza, anche se non sempre infallibile. La porta blindata però può uscire dal suo grigiore e classicismo, tramite l’apposizione di pa...
Isolamento acustico della porta blindata
Oltre a quello termico, un altro parametro di primaria importanza da considerare nel momento in cui si acquista una porta blindata è l’isolamento acustico, ovvero la sua capacità di proteggere dai rumori esterni. Partendo dal presupposto che non esistono strutture fonoisolanti al 100 per cento, è comunque possibile raggiungere un elevato livello di isolazione in 3 modi: aumentando la loro massa superficiale della struttura, interponendo uno strato di aria tra due strati oppure utilizzando un materiale fonoassorbente. L'abbattimento acustico relativo ai serramenti è regolamentato dalle normative EN ISO 140-3 ed EN ISO 717-1 e si esprime in decibel (dB), cioè tramite l’unità di misura comunemente usata per misurare il livello sonoro; occorre valutare anche lo spettro di adattamento a frequenze alte C (per esempio il rumore generato da apparecchi sonori come le televisioni) e lo spettro di adattamento a frequenze basse Ctr (per esempio il rumore causato dalle automobili e in generale dal traffico). Una buona porta blindata offre un abbattimento acustico compreso fra i 36 e i 39 dB; un’ottima porta blindata garantisce un abbattimento acustico fra i 40 e i 45 dB.
Isolamento termico e acustico della porta blindata: la guida pratica: Isolamento termoacustico porta blindata, l’importanza delle certificazioni
Come abbiamo visto, le migliori porte blindate hanno un basso valore di trasmittanza termica e un alto valore per quanto concerne l’abbattimento acustico, espresso in decibel. Ciò significa che non permettono al calore e alla frescura che circolano in casa di disperdersi e non consentono all’aria esterna di entrare in casa, il che comporta anche un significativo risparmio energetico. D’altro canto, le porte blindate più performanti fungono da scudo contro i rumori esterni, anche se un isolamento totale e assoluto è impossibile. Ci sono delle precise normative da rispettare e dei severi testi di laboratorio da superare, dunque il consiglio è quello di accertarsi che una determinata porta blindata abbia tutte le certificazioni necessarie. Non fidatevi della parola del venditore, chiedete i documenti: solo così si ha la certezza assoluta. E ricordate che le certificazioni diventano indispensabili nel caso in cui decidiate di usufruire di determinate agevolazioni fiscali, a cominciare da quelle riguardanti il risparmio energetico.