Porte blindate, guida alle classi anti effrazione
Cosa sono le classi anti effrazione

Quante sono le classi di sicurezza delle porte blindate
Le classi di sicurezza delle porte blindate sono 6 e indicano il grado di resistenza ai tentativi di effrazione. Ma andiamo più nel dettaglio.
- Classe 1: Le porte blindate appartenenti a questa prima classe corrispondono a un livello di antieffrazione minimo. Si tratta cioè di porte che resistono soltanto alla forza fisica, ma possono essere aperte con il più semplice degli attrezzi. Insomma, non sono affatto indicate per la protezione di un appartamento, un ufficio, un luogo all’interno del quale ci siano oggetti di un certo valore. E naturalmente non garantiscono in alcun modo la sicurezza delle persone. Il che significa che vanno bene come porte caposcala oppure per chiudere una stanza contenente merce tutt’altro che preziosa.
- Classe 2: Le porte blindate di classe 2 possono resistere agli attacchi di malviventi occasionali o comunque poco esperti: non si aprono con cacciaviti e tenaglie, ma basta utilizzare uno strumento più grande e solido e possedere una certa abilità per farle cedere. Anche in questo caso, perciò, sono adatte alla chiusura di luoghi che non necessitano di particolari protezioni.
- Classe 3: Nella terza classe troviamo le porte blindate che resistono alla forza fisica, ai cacciavite, alle tenaglie (e altri oggetti simili) e pure al piede di porco. Il livello di sicurezza, dunque, aumenta. Perfette come porte caposcala di edifici ad altro rischio di effrazione, sono anche utilizzate spesso per gli appartamenti privati.
- Classe 4: Una porta blindata di classe 4 dà del filo da torcere anche agli scassinatori più esperti in quanto resiste a seghe, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria.
- Classe 5: Molto elevato il livello di sicurezza delle porte appartenenti alla classe 5, che non solo non possono essere forzate con gli attrezzi elencati nel punto precedente ma non si aprono nemmeno con le seghe a sciabola.
- Classe 6: Potenti attrezzi elettrici e addirittura materiale esplosivo non riescono ad aprire le porte blindate di classe 6, che quindi raggiungono gradi di resistenza e sicurezza davvero eccellenti.
-
Le porte blindate
...
-
Consigli sulle porte blindate
Le porte blindate garantiscono una sicurezza maggiore rispetto alle tradizionali porte in legno perché sono costruite con materiali ed accorgimenti atti a garantire una resistenza efficace ad eventual...
-
Informazioni sulle porte blindate
Esistono diversi criteri di classificazione per quanto riguarda le porte blindate e tali criteri riguardano il grado di sicurezza che possono offrire. La scala va dal grado uno al grado sei, in ordi...
-
Porte blindate prezzi
Una porta blindata è una porta antiscasso definita anche anti intrusione. Questa tipologia d’infisso ha caratteristiche precise che la classificano, nel telaio, realizzato in acciaio a profilato di se...
Porte blindate, guida alle classi anti effrazione: Quale porta blindata scegliere
Abbiamo passato in rassegna le 6 classi di sicurezza nelle quali vengono suddivise le porte blindate, dunque adesso sono più chiare le idee circa il relativo grado di sicurezza e resistenza. Avete ancora qualche dubbio sul modello da scegliere? Vi aiutiamo. In linea di massima, se il vostro appartamento si trova all’interno di un condominio (quindi è tutt’altro che isolato) può bastare la seconda classe, anche se il livello di protezione non è massimo. Se però si tratta di una casa signorile, che custodisce beni di lusso, a prescindere dalla collocazione consigliamo la terza classe. Sempre la terza, insieme alla quarta, vanno benissimo per le villette e per le abitazioni unifamiliari. Le porte blindate di classe 5 e 6 difficilmente vengono utilizzate per ambienti domestici: sono più adatte ai negozi, caveau, zone militari, centrali nucleari. Diciamo anche che la maggior parte delle porte blindate proposte dai migliori brand del settore e pensate per gli appartamenti privati appartengono alla classe 3. Per quanto riguarda i prezzi, una porta di classe 3 costa mediamente 1.000 euro, escludendo però il montaggio e l’Iva. Per una porta di classe 4 occorrono invece 1.300-.1400 euro.