Porta blindata, sicurezza e design

Porta di sicurezza

Le porte segnano il confine fra l’esterno e l’interno domestico. Con gli anni sono state costantemente perfezionate, hanno assunto grande importanza non soltanto in relazione alla sicurezza e alla funzionalità, ma anche dal punto di vista estetico. Una simile evoluzione ha condotto a una grande diffusione di porte e portoncini blindati: se un tempo erano una scelta di pochi, adesso possono essere considerati elementi imprescindibili. Una porta blindata di qualità deve risultare resistente alle effrazioni e possedere precise caratteristiche prestazionali quali la trasmittanza termica, l’isolamento acustico, la tenuta alle intemperie. A ciò si aggiunge il ruolo da protagonista spettante al design. Perché la porta blindata, oggi, è pure un fondamentale complemento di arredo.

In foto una delle porte della collezione 2018 di Bauxt, caratterizzata dal rivestimento in Corten. Si tratta di un materiale molto resistente, che conferisce alle porte un’elevata durabilità; è inoltre contraddistinto da un affascinante effetto vissuto color ruggine, derivante dalla corrosione naturale della sua stessa superficie. Il Corten inoltre garantisce un miglioramento delle proprietà meccaniche pari al 30 per cento rispetto all’acciaio tradizionale.

Porta di sicurezza


Portoncini ingresso blindati

Portoncini ingresso blindati Le porte blindate e i portoncini blindati sono elementi strutturali di una casa inquadrabili nella cosiddetta “difesa passiva”: sono state concepiti, infatti, per evitare intrusioni, accessi autorizzati e più in generale qualsiasi tipo di attacchi esterni da parte di malviventi. In base alla resistenza dinanzi a tentativi di scasso ed effrazione vengono suddivisi in 6 classi di sicurezza: più si sale, maggiore è il livello di sicurezza. Per quanto concerne il design, anche nel settore delle porte blindate si è diffusa quell’esigenza di personalizzazione che ormai caratterizza l’intero mondo dell’arredamento. Per questo motivo FerreroLegno ha messo a punto Blyndo, un rivestimento che permette di personalizzare internamente il portoncino dell’ingresso, coordinandolo al design delle porte realizzate dallo stesso brand. Una soluzione che si traduce in un’ampia varietà di espressioni e configurazioni possibili: Blyndo è infatti disponibile nella versione cieca di tutte le collezioni, nelle finiture legno, laccato e laminato, in base al modello di porta preferito.

  • bertolotto Natura Decidere di acquistare una porta blindata significa voler vivere in ambienti sicuri e maggiormente tranquilli.La porta blindata o porta anti intrusione non è una porta che garantisce che mai nessuno...
  • gardesa Sempre più evolute e sempre più sicure le porte blindate di ultima generazione. Tante le proposte di sistemi innovativi per vivere la propria casa senza ansie né pensieri. Gasperotti propone varie s...
  • gasperotti È fondamentale tutelare la propria sicurezza in casa, sia con l’installazione di portoncini blindati, sia con l’utilizzo di serrature di sicurezza in aggiunta a questo per renderne maggiormente effica...
  • sensunel karim rashid La porta blindata è un elemento che ci garantisce una maggiore sicurezza, anche se non sempre infallibile. La porta blindata però può uscire dal suo grigiore e classicismo, tramite l’apposizione di pa...


Porta blindata, sicurezza e design: Serratura porta blindata

Serratura porta blindata Anche le serrature e i cilindri delle porte blindate devono essere certificati e dotati di sistemi di antieffrazione. Se avete già una porta blindata con serratura a doppia mandata di vecchia concezione, potete sostituire soltanto il blocco con un modello a doppia mappa; alcuni sono dotati di un particolare sistema antimanomissione che va in blocco irreversibile di estrazione forzata del cilindro. I sistemi più sicuri vengono abbinati a chiavi brevettate con di proprietà numerata, da esibire ai centri autorizzati nel caso in cui si voglia richiedere un duplicato. Si ricordi che il grado di sicurezza di una serratura è proporzionale alla lunghezza delle sbarre e al numero di scatti; più sono gli scatti, inoltre, più le sbarre risultano resistenti. Una serratura è considerata sufficientemente sicura se resiste a un tentativo di effrazione per più di cinque minuti.

In foto la serratura Serie 85 di Mottura. E’ sottile, ha uno spessore di 25 mm. E’ disponibile in versione automatica o fermo giorno e con sblocco rapido dall'interno azionato da maniglia. Cilindro di sicurezza Champions a profilo europeo. Risulta intercambiabile con serrature di spessore 30. Viene proposta in abbinamento a una piastra di protezione in manganese e a Defender TopSystem.