Porte antiche
Le porte antiche

Decapaggio
Se si va in giro per mercatini di antiquariato, e si trovano delle porte antiche a doppio battente, si possono sempre utilizzare in maniera originale. Per esempio, ho visto porte antiche appese al muro come fossero quadri (l'effetto è davvero sorprendente), oppure trasformate in paravento per dividere gli ambienti. Per riportare una porta antica alla sua bellezza iniziale è necessario l'intervento di un restauratore specializzato. A seconda dello stato originale della porta si interviene prima di tutto a liberarla dalla eventuale patina di sporco di cui è ricoperta. Questa attività è molto delicata e si chiama "decapaggio". E' necessario agire in maniera delicata sulla superficie per evitare di rimuovere anche il legno originale della porta che invece si vuole salvare!
-
Come scegliere le porte classiche
Curare il proprio appartamento con i complementi d'arredo giusti è un'azione che dev'essere eseguita in maniera regolare per poter rendere personalizzata la propria casa ed accogliere gli ospiti nel m...
-
Caratteristiche delle porte classiche
Quando si parla di porte classiche, ci si riferisce in genere a porte per interni realizzate principalmente in legno massello. Si tratta solitamente di porte realizzate dalla mano di esperti arti...
-
Come scegliere le porte da interno
Come scegliere le porte da interno è una cosa che si deve fare con criterio, considerando molti fattori, in primis lo spazio a disposizione per distinguere la tipologia. Infatti, una porta può essere ...
-
Come girare una porta
Le porte interne di casa sono elementi molto funzionali che oltre alla mera funzione di chiusura assolvano anche il ruolo di arredo, fondamentale poiché caratterizzano lo spazio rendendolo unico e per...
Restauro
Dopo il decapaggio si passa ad effettuare un trattamento antitarlo, utilizzando sostanze prive di elementi tossici. Infine si interviene con lavori mirati di falegnameria lì dove se ne ravvisa la necessità (incollaggio, stuccatura, rifacimento parti rotte o del tutto mancanti). Questa tipologia di restauro si chiama "finitura legno a vista". In base al legno della porta e ai gusti si può optare invece per la "laccatura a mano", che viene realizzata interamente a mano, con un pennello. Prima della coloritura vera e propria si fanno i lavori di rifacimento del legno e si applica il trattamento antitarlo. In genere si sceglie di mettere in risalto il valore della porta con un colore antichizzato.
Porte antiche: Finitura shabby
Chi ama la delicatezza dei colori pastello potrebbe optare per lo "shabby", una tecnica che si applica sui pezzi antichi (quindi anche sulle porte) per valorizzarli. La tecnica prevede che si intravedano le finiture del legno sotto al colore, e si possono introdurre diverse varianti a proprio piacimento, per esempio aggiunta di finiture in oro o argento. Tali finiture vengono realizzate con colori naturali e idropitture, senza solventi nè acrilico. Le porte antiche sono bellissime da vedere, ma bisogna preventivare ogni tre/quattro anni qualche intervento di manutenzione. Ovviamente se le porte sono interne richiedono meno cura e attenzione, ma si tratta pur sempre di pezzi delicati che tendono ad usurarsi con il passare del tempo.