Porte classiche per interni
La bellezza delle porte classiche

Il materiale utilizzato
Il materiale principale con cui vengono costruite le porte classiche per interni è il legno. Può essere utilizzato sia al naturale, ovvero massello, tagliato in assi ed incollate tra di loro per evidenziare le venature, sia mediante i prodotti semilavorati come i truciolati o i compensati. Questi permettono di realizzare porte economiche dal momento che sono costituiti da scarti di lavorazioni precedenti pressati con resine per mantenere la forma. Ovviamente la qualità in questo caso è inferiore rispetto al legno massello, tuttavia in commercio la maggior parte dei prodotti di falegnameria è realizzata utilizzando questi semilavorati. È comunque possibile richiedere una porta in legno naturale presso gli artigiani specializzati, in particolare nel caso in cui servano delle dimensioni personalizzate per la propria situazione. Per quanto riguarda le essenze impiegate, spesso sono preferiti legni pregiati e piacevoli da vedere come il noce, l'abete o la quercia che sono di grande effetto avendo venature evidenti e di grande bellezza. Gli intarsi invece possono essere realizzati con legni tropicali, in modo da conferire alla porta un tocco raro e raffinato. In foto: Ghizzi e Bernatti
-
Le porte a scomparsa
Le porte a scomparsa rappresentano un tassello importante all'interno dei complementi d'arredo di un immobile e sono inoltre un'ottima soluzione per risparmiare dello spazio ed ottimizzarlo in ambient...
-
Le porte scorrevoli
Le porte scorrevoli sono, principalmente, di due modelli diversi: esterno muro ed interno muro.Le porte esterno muro sono quelle che scorrono esternamente al muro e restano visibili anche quando son...
-
Le porte scorrevoli
Arredare la propria casa e curare nei dettagli gli ambienti casalinghi vuol dire essere consapevoli di voler vivere in un ambiente armonioso ed elegante; per questo motivo è bene scegliere le porte ad...
-
Scegliere le porte scorrevoli
Arredare la propria casa e curare nei dettagli gli ambienti casalinghi vuol dire essere consapevoli di voler vivere in un ambiente armonioso ed elegante; per questo motivo è bene scegliere le porte ad...
Le finiture
Le porte classiche per interni essenzialmente sono composte da una superficie uniforme realizzata con assi più o meno larghe a seconda del progetto del produttore. Tuttavia l'aspetto è spesso determinato dai particolari che vengono aggiunti per rendere la porta unica nel suo genere. Ad esempio c'è un'ampia gamma di maniglie tra cui scegliere per personalizzare l'infisso all'arredamento, dal classico al moderno le combinazioni sono molteplici per coniugare al meglio design e desideri. Un altro dettaglio è dato dalle modanature create attraverso la fresatura o l'applicazione di profili in legno lavorati. Esse riescono a trasformare una superficie monotona nel vero e proprio punto focale della porta attirando l'attenzione dell'osservatore. Attualmente i progettisti stanno creando modanature originali che ben si adattano alla modernità non rievocando più l'antico stile barocco e pacchiano. Inoltre, possono essere impiegate come cornici nel caso in cui le porte venissero provviste di vetri al loro interno. In foto: Porta Ghizzi e Benatti
Porte classiche per interni: I prezzi medi
Il prezzo delle porte classiche per interni è piuttosto variabile poiché bisogna tenere in considerazioni diverse variabili quali le dimensioni, la qualità del legno, le lavorazioni, i particolari e, ovviamente, se il produttore è un brand famoso, un artigiano o un outlet dell'arredamento. Indicativamente il costo base di una porta di questo genere non è economico, infatti un buon prodotto richiede una spesa di 400-500 €, tuttavia la tendenza è molto superiore a queste cifre attestandosi tranquillamente tra i 600 e i 1000 € potendo raggiungere anche i 1500 € in caso di porte dalle grandi dimensioni. Inoltre a questo va sommato il costo dei dettagli e delle rifiniture che può ulteriormente incrementare il prezzo finale. Per questa ragione nella scelta dell'infisso giusto per le proprie esigenze è fondamentale farsi consigliare da un produttore esperto oppure da personale specializzato in modo da acquistare il prodotto giusto senza preoccupazioni. Certamente una porta classica è un elemento d'arredo costoso, tuttavia si ha la garanzia di avere un infisso non solo piacevole e raffinato, ma anche solido e durevole nel tempo. IN foto: Porta Mazzitelli