Vetri per porte interne classiche
Le porte vetrate.

Vetri decorativi.
Quando l'installazione di una porta vetrata all'interno delle nostre case riveste un ruolo puramente decorativo, o perché si ricercano particolari effetti nel separare un ambiente dall'altro, i vetri possono scegliersi sulla base di diversi requisiti. Se essi avranno essenzialmente lo scopo di decorare la porta per incrementare l'effetto ornamentale dell'elemento e quello del locale, allora sarà bene rivolgersi a ditte specializzate che trattino vetri artistici. In questo caso è possibile realizzare qualunque tipo di decorazione, da disegni artistici a immagini fotografiche, che verranno riportati sulla lastra attraverso procedimenti e sistemi di lavorazione di vario genere, dalla vetrofusione di più lastre sovrapposte, all'inserimento di un disegno tra due lastre composite, fino alla fusione di lastre monolitiche su stampi con trame predisposti. Questo è un ottimo sistema per ottenere originali ed unici vetri per porte interne classiche.
-
Come scegliere le porte classiche
Curare il proprio appartamento con i complementi d'arredo giusti è un'azione che dev'essere eseguita in maniera regolare per poter rendere personalizzata la propria casa ed accogliere gli ospiti nel m...
-
Caratteristiche delle porte classiche
Quando si parla di porte classiche, ci si riferisce in genere a porte per interni realizzate principalmente in legno massello. Si tratta solitamente di porte realizzate dalla mano di esperti arti...
-
Come scegliere le porte da interno
Come scegliere le porte da interno è una cosa che si deve fare con criterio, considerando molti fattori, in primis lo spazio a disposizione per distinguere la tipologia. Infatti, una porta può essere ...
-
Come girare una porta
Le porte interne di casa sono elementi molto funzionali che oltre alla mera funzione di chiusura assolvano anche il ruolo di arredo, fondamentale poiché caratterizzano lo spazio rendendolo unico e per...
Caratteristiche e spessore dei vetri.
In genere i vetri per porte interne classiche non vengono installati con spessori troppo elevati, poiché non hanno il compito di separare i locali interni dall'ambiente esterno come accade invece per i vetri delle finestre. Tuttavia per esigenze di protezione termica ed acustica i vetri in commercio sono disponibili tra i 4 e i 16 mm. Si prediligono questi spessori quando il tipo di lastra da installare è a vetrocamera, dunque formata da un telaio in alluminio che contiene due o più lastre separate tra loro. Questo metodo è ideale per garantire al serramento ottime prestazioni in termini di isolamento termico ed acustico. Particolare importanza è riservata alla trasparenza del vetro ed alla sua riflessività. In base alla luminosità, più o meno ricercata all'interno del locale, il vetro deve garantire anche un'adeguata filtrabilità, diffusione ed assorbimento della luce naturale.
Vetri per porte interne classiche: Tipologia di vetri.
In genere i vetri per porte classiche possono essere lastre di materiale naturale, satinato, laccato o sabbiato. Il vetro naturale è quello tradizionalmente impiegato e maggiormente diffuso nell'architettura, che risponde ai requisiti standard di resistenza, conducibilità termica, trasparenza e processi di produzione. Il vetro satinato è una tipologia speciale ottenuta per aggiunta di acidi particolari che conferiscono il comune aspetto satinato alla lastra. Il vetro laccato viene realizzato a mezzo di una particolare verniciatura eseguita sul retro della lastra. La sabbiatura infine, prevede l'incisione del vetro con risultati di omogeneità ed uniformità sulla sua superficie.
-
vetri per porte interne
In tutte le case, o quasi, i vari ambienti sono separati e comunicanti tramite l'uso delle porte. Spesso sono in legno,
visita : vetri per porte interne