Porta Bertolotto Boulevard
vedi anche: Porte interne prezzo
Una porta tutta naturale
Grande richiamo alla natura in stile del tutto arborescente per la porta disegnata da Gianni Arnaudo e prodotta da Bertolotto: realizzata in mdf consente intagli e rilievi che le danno una caratteristica di solidità formale e articolazione della forma.Caratteristica principale la complanarità tra porta e cornice del telaio, in modo da non ricreare scalini e sottosquadri e permettere una totale leggibilità del disegno, enfatizzato anche da un piccolo espediente impiegato sempre nel telaio: quest’ultimo non è simmetrico come tutte le altre porte, ma si distingue da esse, con lo scopo di valorizzare il disegno e nascondere l’anta di apertura.La larghezza della cornice serve per adattare la porta a ogni dimensione di luce tra gli 80 e 100 cm, aumentando la versatilità di questo gradevolissimo elemento che è la porta Bertolotto Boulevard, mix tra arte e design.Modelli di porta ispirati al tema della natura capaci di arredare gli ambienti con uno stile e un design esclusivo e di grande fascino.In foto: Porta Bertolotto Boulevard

Gianni Arnaudo, un po’ di storia
Docente di tecnologia ambientale alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, iniziò la sua carriera negli anni ’70, nello “Studio 65” di cui fu tra i principali animatori tra il 1970-1975.
-
Porte Nusco il concorso e i vincitori
Nusco SpA, azienda operante nella produzione di porte e infissi, ha indetto un concorso per designer, “Nusco for Design”. Tre i vincitori, del contest, anche se sono stati molti i progetti realizzat...
-
Mas Legno e i suoi pannelli di autore
Quando l’arte esce dal suo tradizionale schema di concetto di fruizione, ecco affacciarsi nuove alternative, pratiche e funzionali, ma anche molto innovative, dal punto di vista estetico.La porta è ...
Porta Bertolotto Boulevard: Il concetto di porta per Arnaudo: la disintegrazione del classico
La risposta è palese nella porta Bertolotto Boulevard, essendo essa la dissacrazione dell’idea di porta nella sua normale ed universale definizione, con una forma immutata nel tempo, costituita da un’anta, una maniglia, una cornice, organizzate secondo una rigida simmetria, e secondo un valore tecnologico.