Porte di vetro per interni
Un modo interessante per separare gli ambienti

Le caratteristiche speciali del vetro
La particolarità delle porte di vetro per interni è proprio il materiale con cui sono utilizzate. In modo molto superficiale si potrebbe pensare che sia lo stesso prodotto impiegato per le finestre o per i bicchieri della cucina, invece è attentamente studiato poiché deve garantire determinate prestazioni e soprattutto la sicurezza delle persone in caso di rottura. La piacevolezza della trasparenza è mitigata spesso dalla titubanza dell'acquirente sulla fragilità del vetro, tuttavia le tecnologie attuali permettono di creare un materiale non solo resistente ma anche totalmente sicuro. Per questa ragione la scelta non deve essere influenza da timori infondati, bensì è possibile acquistare il prodotto desiderato in tutta tranquillità limitandosi all'aspetto estetico. Il vetro infatti attrae per l'incredibile trasparenza che viene quasi esaltata e posta in rilievo all'interno dell'arredamento. Non è raro trovare delle porte sulla cui superficie sia realizzata una striatura ripetuta satinata alternata da fasce lisce, il gioco che si crea incuriosisce l'osservatore mantenendo contemporaneamente la funzione di schermatura. In questo modo funge sia da protezione sia da arredo. In foto: Porta Tondin serramenti
-
Le porte moderne
Nella ristrutturazione di un appartamento o nel progettare gli interni di una nuova abitazione o ufficio, la scelta della porta giusta non è sempre facile: questa deve accordarsi con i rivestimenti pe...
-
Guida alla scelta delle porte moderne
Nella ristrutturazione di un appartamento o nel progettare gli interni di una nuova abitazione o ufficio, la scelta della porta giusta non è sempre semplice poichè bisogna tenere in considerazione lo ...
-
Porte interne moderne
La scelta della porta da interno è una cosa da non sottovalutare. Infatti, deve essere ben ponderata per non avere dubbi dopo l‘installazione e ripensamenti, sia nel gusto sia nella forma. Spesso si d...
Il loro utilizzo all'interno dell'edificio
Come accennato nel primo paragrafo, le porte di vetro per interni sono impiegate anche nei servizi igienici, si può ammettere che l'uso è diffuso in quasi tutti gli ambienti dell'edificio. Le collocazioni principali comunque rimangono le aree living dedicate ad accogliere la famiglia, gli ospiti o i clienti e gli studi. Essendo il loro aspetto estetico particolarmente piacevole, sono collocate nelle zone in cui possono essere esibite dal momento che risultano veri e propri elementi d'arredo. Infatti, scorrendo tra i siti internet in cui sono commerciate porte di questo genere, è possibile trovarne molte attentamente rifinite e valorizzate da trame, motivi, decorazioni ed effetti che ne amplificano la bellezza. È chiaro dunque che devono essere in primis parte dell'arredamento e solo in un secondo tempo elementi funzionali alla chiusura delle stanze. In foto: Porta Adielle
Il prezzo delle porte e i costi d'installazione
Le porte di vetro per interni non sono certamente gli elementi più economici disponibili nei negozi dedicati o nei siti web, tuttavia il prezzo non è poi così proibitivo, anzi, talvolta si rivela più basso rispetto alle tradizionali porte in legno massello. Un prodotto di buona qualità, semplice e piacevole alla vista ha un costo medio di 300 €, però bisogna sottolineare che tale cifra è suscettibile di variazioni in base ad alcune variabili come la dimensione del vetro, la tipologia se a battente o scorrevole, la qualità del materiale e le finiture e poi c'è da considerare anche il brand produttore. Esistono soluzioni più economiche ma è più ampia la disponibilità di porte con prezzo superiore alla cifra indicata, in particolare sono infissi realizzati da designer con determinati stili e tecniche in modo da creare un prodotto differente e unico. Per questi tipi di realizzazioni ovviamente il costo non può che aumentare toccando anche i 1000 € per alcune. Per quanto riguarda i costi di installazione non sono elevati, la spesa è la stessa prevista per le porte tradizionali, ugualmente la manodopera che non richiede speciali accorgimenti. In foto: Porta Ghizzi e Benatti
Che cosa sono le porte in vetro per interni
Le porte interne di casa sono disponibili in commercio in tanti materiali diversi, così da poter soddisfare tutti i gusti estetici e adattarsi alla perfezione allo stile d'arredo dell'abitazione. Infatti i serramenti devono abbinarsi ai pavimenti, alle finiture, ai rivestimenti e all'arredo stesso. Negli ultimi anni si sono sempre più diffuse le porte di vetro per interni in quanto questo materiale costituisce una valida alternativa ai tradizionali serramenti in legno. Al tempo stesso questi modelli consentono notevoli vantaggi sia dal punto di vista pratico che da quello estetico. La realizzazione di superfici in vetro di varie dimensioni da impiegare come elementi strutturali e di alto design è stata resa possibile dagli sviluppi tecnologici. In questo modo il materiale può essere trattato con differenti tecniche per avere prodotti veramente spettacolari, ma al tempo stesso con elevate prestazioni in termini di sicurezza. Si tratta di un miglioramento della funzionalità delle soluzioni disponibili sul mercato e per questo le porte in vetro per interni trovano frequente applicazione sia in ambito residenziale che negli immobili adibiti a uso ufficio. Infatti dividono gli spazi, ma non in maniera netta, permettendo quindi un'efficace visione d'insieme. In foto: Porta Adielle
Quali sono i vantaggi delle porte a vetro per interni
Le porte di vetro per interni consentono di avere numerosi vantaggi proprio per le caratteristiche del materiale utilizzato. Innanzitutto si ha un'efficace e funzionale organizzazione degli spazi, tuttavia la loro divisione non è netta come avviene con i classici serramenti. Al tempo stesso si garantisce una maggiore luminosità interna perché la luce viene filtrata dalla superficie e passa da un ambiente all'altro della casa. Inoltre le porte in vetro per interni garantiscono una grande sicurezza. Infatti tutti i modelli devono presentare la certificazione CE e le regole derivanti dalla legge contro gli infortuni nel settore. Il materiale usato è estremamente resistente e, in caso di eventuali rotture, si limita a incrinarsi proprio come accade con i parabrezza. Di conseguenza le persone non rischiano mai di tagliarsi con frammenti taglienti. Alcune tipologie di porte in vetro per interno possono avere varie destinazioni d'uso: oltre a suddividere gli ambienti e fungere da elementi di chiusura o divisori di una stanza, possono essere funzionali ante per una cabina armadio. Le soluzioni migliori sono quelle scorrevoli perché possono essere installate anche in ambienti di ridotta metratura. In foto: Porta Ghizzi e Benatti
Quali sono le tipologie di porte a vetro per interni
In commercio si trovano differenti tipologie di porte a vetro per interni: le numerose soluzioni progettuali a disposizione consentono di soddisfare tutte le esigenze architettoniche ed estetiche. Si va dai modelli scorrevoli a quelli a filo muro oppure a battente. In questo modo si uniscono i vantaggi del materiale a quelli del modello. Ad esempio le soluzioni più apprezzate sono le porte in vetro per interni scorrevoli in quanto si adattano perfettamente allo stile e alle caratteristiche delle abitazioni moderne. Si tratta di elementi salvaspazio, che si aprono di lato e quindi risultano particolarmente vantaggiosi nelle case di piccola metratura dove non si ha lo spazio per installare un modello a battente. Inoltre l'uso del vetro fa sembrare le stanze più luminose e più grandi di quanto siano in realtà grazie alla creazione di un particolare effetto ottico. In foto: Porta Adielle
Porte di vetro per interni: Le lavorazioni a cui può essere sottoposto il vetro
La grande diffusione del vetro è legata anche alla sia versatilità. Il materiale può essere variamente lavorato e quindi, in base al trattamento, si hanno superfici trasparenti, satinate, sabbiate, laccate oppure colorate. I vetri satinati e sabbiati assicurano una maggiore privacy in quanto fungono anche da schermo efficace senza limitare il filtraggio della luce. Questi modelli si ottengono tramite un processo di satinatura oppure sottoponendo le superfici a un getto di sabbia più o meno intenso ad alta pressione. Infine in commercio si trovano porte di vetro per interni che integrano pannelli decorativi, colorati, trasparenti, sabbiati oppure satinati, per un maggior impatto estetico. In questo modo i serramenti risultano dei veri e propri elementi d'arredo di grande design. In foto: Porta Staino & Staino