Porte in legno per la casa
Porte in legno

Porte in massello di legno
Il massello è una parte di legno ricavata dalla parte più interna dell’albero. È un materiale pregiato, crea eleganza e raffinatezza, in più, da questo materiale possono essere costruite delle porte di qualità superiore rispetto ad altre. Molti lo differenziano dal tamburato, che spesso sembra avere un’accezione negativa e quindi di qualità scadente, solo perché il massello è più resistente e robusto. Gli alberi sono di diverso genere e sono selezionati al momento dell’acquisto del tavolame che viene fatto stagionare perché diventi ottimo nell’uso e nella riuscita degli arredi. Le porte in massello sono realizzate attraverso una lavorazione del legno che non è complessa, o meglio, non richiede troppe modifiche rispetto al tronco dell'albero che viene segato. Sono quattro le procedure seguite: il taglio, la stagionatura, l'essiccazione e la piallatura. La struttura resta inalterata per le caratteristiche di resistenza, robustezza e duratura. Gli esperti conoscono i segreti per evitarne la deformazione, attraverso l'impiego di tinture impermeabilizzanti. La scelta di una porta in legno massello deve essere precisa e tenere conto dei diversi prezzi. Nella foto collezione Venezia di Bertolotto porte http://www.bertolotto.com/
-
Come decorare le porte in legno con gli stickers
Quando la nostra classica porta in legno di frassino, di faggio, oppure noce ci sta annoiando, perché invece di cambiarla non pensiamo a una soluzione alternativa? Un esempio potrebbe essere come de...
-
Porte in legno
E porte all’interno di una casa sono elemento fondamentale per arredare, corredare gli spazi, dividere in primis, e donare un senso di privacy.Impiegare per la divisione degli spazi interni una port...
-
Porte in legno
In commercio esistono numerose aziende, tutte rinomate ed affidabili, che realizzano ottime porte in legno di grande qualità, dallo stile inconfondibile e dal design molto raffinato. Le porte in legno...
-
Prezzi porte interne in legno
Le porte interne sono elementi che non possono mai mancare in un'abitazione e contribuiscono a delinearne lo stile, il carattere e la struttura. Esistono tante tipologie e versioni diverse di questi s...
Porte a soffietto in legno
Le porte a soffietto in legno si dividono in due gruppi: in legno multistrato e in legno grezzo. Il colore varia per entrambe, sono differenti solo perché le prime sono costruite con pannelli lisci oppure con forature all’inglese. Le altre, al contrario, sono costruite con pannelli e complementi in legno grezzi. Sono ideali per separare gli spazi all'interno di un appartamento, per esempio una sala da pranzo dalla cucina, oppure uno sgabuzzino da un corridoio. Le misure minime partono da 80 cm per 220 cm e il prezzo dipende dal mq. Molte persone le considerano una via di mezzo tra le porte scorrevoli e le porte a battenti, sono ottime per sfruttare spazi piccoli perché riducono il passaggio e sono economiche e facili da montare. Il loro uso è diffuso nelle sale congressi, sale riunioni, studi medici, palestre, ristoranti ossia in quei posti dove la comodità e la facilità di muoversi sono gli aspetti più importanti. Oltre al legno, possono essere costruite anche in PVC, in plastica o in metallo. Gli strumenti che occorrono per il montaggio sono: il metro, il trapano, la matita. la livella a bolla e i tasselli. Il colore va dal classico (wengé, ciliegio, noce) al moderno. Nella foto collezione pieghevoli di Bertolotto porte http://www.bertolotto.com/
Porte scorrevoli in legno
Nella fase di ristrutturazione della casa, arriva il momento in cui dobbiamo scegliere le porte. Quali modelli scegliere e come sceglierle? Le porte interne, oltre al loro aspetto funzionale, devono avere un aspetto elegante ed esteticamente raffinato. Il prezzo non è il solo elemento da tener presente, da valutare, ma anche tutti gli aspetti tecnici, i materiali di costruzione e la parte estetica della porta hanno la loro importanza. Le porte scorrevoli in legno possono essere in finitura sintetica in cui il rapporto prezzo qualità è proporzionato. Possono essere scorrevoli con la vetrata che rende più elegante un ambiente separato da un altro. Le soluzioni sono diverse: le vetrate possono essere in cristallo, le ante possono essere scelte pieghevoli asimmetriche oppure a double face. Il cristallo può essere satinato, inciso o a bolla e, per restare sul tradizionale ed ecologico, speso si sceglie il legno classico. Alcune aziende mettono a disposizione delle guide dettagliate ed utili per scegliere la porta ideale, il colore adatto al modello, la vetrata più semplice o più rifinita.Nella foto collezione scorrevoli di Bertolotto porte http://www.bertolotto.com/
Porte in legno per la casa: Prezzi porte in legno
I prezzi delle porte in legno variano e dipendono dal materiale, dalle dimensioni e da quanto possono essere rifinite. Quelle più economiche sono le porte semplici a battente realizzate con un materiale che deriva dal legno chiamato MDF. I modelli e i colori sono svariati e sono ideali per coloro che non desiderano spendere troppo e non amano per porte complesse e troppo dispendiose. Altri tipi di porte che non costano troppo sono quelle a scomparsa o quelle a libro che si presentano moderne e adatte ad ambienti giovanili e alla moda. Le porte a soffietto sono altrettanto economiche e ideali per spazi piccoli. I prezzi relativi alle porte interne si aggirano intorno ai 40 euro per quanto riguarda le porte a soffietto in plastica fino ad un massimo di 300-400 per quelle a scomparsa in legno. Si possono trovare ottimi prezzi che partono dalle 50 euro fino alle 300 euro per porte in legno adatte per appartamenti che non hanno arredi classici, ma con design moderno, con pareti divisorie in cartongesso e perlopiù sono seconde case.Il costo delle porte fatte a mano è superiore, in quanto la manualità le rende più belle e più eleganti.