Consigli per scegliere le porte interne

Come districarsi nel mondo delle chiusure

Quando dobbiamo decidere che porte inserire in uno spazio la scelta è immensa: lasciando in ultimo luogo l’aspetto estetico, pensiamo per primo alla dimensione e alla tipologia di porta, al sistema di apertura, e all’ingombro che dovrà o potrà avere.

Infatti, la porta interna spesso è scelta nella maniera sbagliata causando quindi discomfort nell’utilizzo e nell’apertura, occupando spazi inutili e spesso obbligando chi vive quello spazio o quella casa a cambiare infisso dopo qualche tempo per disperazione.

Ecco qualche consiglio per scegliere le porte interne, passando dalle esigenze funzionali alla tecnologia e perché no, con un occhio di riguardo al lato estetico e stilistico.

In foto: OTC Doors porta Via dei Condotti

otc doors


Tipologie di porte interne e aperture

Celegon Ergon Living Consigli per scegliere le porte interne ne possiamo dare davvero molti, la cosa fondamentale è considerare in primis lo spazio a disposizione.

Le tipologie di porte interne sono varie, iniziamo con la più classica:

• Porta a battente: questo elemento di chiusura necessita uno spazio frontale per l’apertura, poiché l’anta p imperniata su un lato del foro murario e ruotando di 90° permette l’accesso.

Speso non è installabile per problemi di spazio, e la scelta cade quindi su altri elementi.

• Porta scorrevole: questo sistema di chiusura è quello che occupa meno spazio poiché non richiede spazio per l’apertura, scorrendo all’interno della muratura. Un vincolo però anche in questo caso è dato dalla necessità d’inserimenti di un controtelaio nella muratura che occupa il doppio dello spazio della luce, necessario per poterla aprire.

• Porte a libro: questa è la porta più ridotta come ingombri, più pratica forse, poiché l’anta divisa in due o tre pannelli si chiude su se stessa portando tutti gli elementi accantonati ad un lato.

In foto: Celegon Ergon Living porta rototraslante

  • porte moderne a vetri Nella ristrutturazione di un appartamento o nel progettare gli interni di una nuova abitazione o ufficio, la scelta della porta giusta non è sempre semplice poichè bisogna tenere in considerazione lo ...
  • maniglia corian La maniglia di una porta, anche se spesso sottovalutata, è un elemento che ci consente il principale funzionamento della stessa: infatti, se non fosse presente, non potremo in assoluto aprirla, se non...
  • Ghizzi e Benatti Elemento sempre più importante, non sempre la porta ha bisogno di particolari cromie per imporsi sugli spazi, oppure toni accesi: in alcuni casi, è sufficiente un bel bianco per riempire uno spazio di...
  • porta costellazioni bertolotto Sempre più le porte negli spazi moderni e contemporanei stanno assumendo un ruolo d’importanza, di complementarietà allo stile dell’arredamento e di rilievo.La porta muta la sua sola funzione di ele...


Consigli per scegliere le porte interne: Esempi di scelte oculate

porta Bertolotto Costellazione Quando abbiamo deciso che tipologia di porta inserire nel nostro spazio, possiamo dedicarci alla scelta stilistica che renderà sicuramente il nostro ambiente unico e speciale.

Consigli per scegliere le porte interne innanzitutto presuppongono una caratterizzazione personale: non accettate compromessi ma decidete secondo ciò che vi piace poiché la casa deve essere vissuta a pieno e con gusto.

Se gli spazi sono ristretti un consiglio che potrete seguire, è quello di utilizzare chiusure in vetro. In questo modo aprirete otticamente ma chiuderete allo stesso tempo, senza ridurre le stanze anzi implementandole percettivamente.

Un altro utile consiglio è quello della scelta di colori: è preferibile evitare colori troppo scuri in spazi con soffitto basso oppure con poca luce. Un colore chiaro in questo caso illuminerà e renderà meno dispendioso anche per voi schiarire con la luce artificiale.

In foto: porta Bertolotto Costellazione