Porta soffietto, una soluzione salvaspazio
Porta a soffietto bianca

Porte a fisarmonica
Estremamente versatili, ovvero adattabili a qualsiasi tipo di spazio, le porte a soffietto o a fisarmonica vengono utilizzate per dividere due ambienti ma anche come ante di cabine armadio e armadi a muro. Fino a qualche tempo fa l’estetica lasciava a desiderare, tuttavia le aziende del settore hanno colmato tale gap e oggi propongono modelli caratterizzati da un design moderno e anche sofisticato. L’offerta è molto vasta, di conseguenza risulta facile creare i giusti abbinamenti con gli arredi; si tenga presente, inoltre, che in molti casi il committente può scegliere sia le dimensioni che il colore dei pannelli. Un altro vantaggio delle porte a soffietto coincide con la facilità di posa: al contrario di quelle scorrevoli, infatti, non necessitano di alcun intervento di muratura. Chi possiede una buona manualità, inoltre, può montarle autonomamente con un ulteriore risparmio di denaro. Se siete alla ricerca di porte a soffietto, non trascurate l’offerta della Rete: sui più noti siti di e-commerce si trovano proposte molto interessanti.
-
Come scegliere porta a libro in legno
Quando dobbiamo inserire un elemento di chiusura, la scelta è variabile secondo differenti fattori.La scelta di una porta a libro può essere determinata dalla mancanza della possibilità di movimento...
-
Come scegliere la porta a libro in vetro
Quando in un ambiente lo spazio viene meno, è opportuno preferire soluzioni di chiusura che siano adatte e che non creino problemi al meccanismo fondamentale.Preferire una soluzione a libro è import...
-
Come fare una porta a libro
Abbiamo molto tempo e amiamo fare tutto da noi in casa, con le nostre mani, vedere risultati che restino indelebili nei nostri spazi.Quando una chiusura di un ambiente necessita una particolare spec...
Porta soffietto, una soluzione salvaspazio: Porte a soffietto moderne
Le porte a soffietto sono perfette per i bagni, i ripostigli, le cantine, le lavanderie domestiche. Ma anche per scaffalature incassate a muro, dispense adiacenti alla cucina, piccoli ambienti in cui si lavora o ci si dedica ai propri hobby. C’è chi sceglie questa soluzione per suddividere la cucina dal living o per chiudere piccoli angoli, nicchie, vani sottoscala. Doveroso sottolineare, però, che la porta a soffietto ha qualche limite. Innanzi tutto non può garantire, per la sua stessa struttura, un adeguato isolamento termoacustico. In secondo luogo, per via del sistema a cerniera e pannelli, risulta un po’ difficile da pulire. Ancora, restringendo sia pur di poco il passaggio, rende difficile l’eventuale trasporto di oggetti ingombranti (sedie e tavoli, per esempio) da una stanza all’altra. Sono difetti, sì. Ma facendo il paragone con i pregi, questi ultimi risultano maggiori.
-
leroy merlin porte a soffietto
Adolph Leroy e Rose Merlin, marito e moglie, aprirono il loro primo negozio di oggettistica in Francia nei primi anni 20
visita : leroy merlin porte a soffietto