Le porte a scomparsa
Quando la porta scorre

Le porte a scomparsa in legno
Il legno è un materiale che rende elegante qualsiasi tipo di ambiente, grazie alla sua naturale adattabilità ad ogni tipologia di arredo, inserendosi perfettamente ed armoniosamente all'interno dell'abitazione.
-
Recupero delle porte a scomparsa
La porta a comparsa è oggi una delle più utilizzate in sostituzione delle vecchie classiche porte a battente.Le porte a scomparsa richiedono un controtelaio che deve essere murato nella struttura pe...
-
Messa a punto delle porte a scomparsa
La porta a scomparsa permette di risparmiare spazio utile e questo è un fattore largamente considerato nella progettazione d’interni attuale.Lo spazio in una casa non è mai a sufficienza e in questo...
-
Porte per disabili
Nonostante siano alla base della nostra deambulazione, fino a che non ci s’imbatte personalmente nel problema delle barriere architettoniche presenti negli spazi di vita, tendiamo a sottovalutarle.M...
-
Scegliere le porte scorrevoli
Arredare la propria casa e curare nei dettagli gli ambienti casalinghi vuol dire essere consapevoli di voler vivere in un ambiente armonioso ed elegante; per questo motivo è bene scegliere le porte ad...
Pvc, alluminio e vetro per le porte a scomparsa
Un altro materiale utilizzato per le porte a scomparsa è il PVC, che ha riscosso notevole successo nel campo dei serramenti e dell'arredamento.
Le porte a scomparsa nell'edilizia moderna
I professionisti dell'arredamento consigliano ai clienti l'installazione di porte a scomparsa al fine di sopperire adeguatamente alla mancanza di spazio in un determinato ambiente, arricchendolo di componenti d'arredo semplici e allo stesso tempo dal look leggero e innovativo. Questo particolare tipo di porte rientra nella categoria di elementi maggiormente presi in considerazione dall'edilizia moderna, costituiscono una vera e propria alternativa d'arredo e sono in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Più propriamente definite porte scorrevoli, queste ultime si installano in pochi passaggi e con una facilità estrema, tenendo presente che il contro-telaio, unico elemento responsabile della compattezza e della qualità dell'intero apparato edilizio, deve essere installato adottando tecniche di montaggio all'avanguardia, al fine di rendere operativa la porta fin da subito.
Porte a scomparsa, quali vantaggi
Le porte a scomparsa presentano innumerevoli vantaggi. Uno tra questi è espresso sicuramente dalla capacità di razionalizzazione dello spazio dell'ambiente all'interno del quale vengono installate. Le porte sono innovative, pratiche e funzionali alle scelte di arredamento più all'avanguardia del momento. Almeno fino a quando era misconosciuto il loro grande potenziale, gli esperti arredatori preferivano sostituirla con le classiche porte a soffietto le quali, per quanto potessero richiedere di interventi di fissaggio poco invasivi, presentavano qualche svantaggio in più. L'installazione delle tradizionali porte a soffietto, per esempio, secondo il parere della stragrande maggioranza di coloro i quali ne hanno avuta almeno una all'interno della propria abitazione, avrebbe rappresentato un problema per il filtraggio della naturale illuminazione delle pareti dei vani adiacenti. Il loro montaggio, infatti, seppur di semplicissima esecuzione, comprometteva non poco il processo di infiltrazione di luce naturale attraverso la parete della stanza. Le nuove tipologie di porte sono state introdotte sul mercato anche per questo motivo. Oltre a richiedere costi di fissaggio non eccessivamente alti, costituiscono una vera e propria eccellenza nel settore edilizio e garantiscono una corretta stabilità per tutto il tempo della loro durata. In foto: Porta Eclisse
Tecniche di installazione delle porte a scomparsa
Contrariamente a quanto avveniva per il fissaggio di altri tipi di porte, per poter installare le porte a scomparsa nella maniera adeguata occorre, dove richiesto, abbattere momentaneamente la parete che ospiterà l'impianto, salvaguardando così la futura struttura portante dell'apparato, fortificando il contro-telaio, specialmente nel caso in cui quest'ultimo abbia dimensioni maggiori rispetto allo spessore della parete ospitante. I materiali di fabbricazione dell' impianto che deve sostenere l'intera struttura variano a seconda della resa desiderata al momento dell'inizio dei lavori di ristrutturazione: si preferiscono il cartongesso e il cemento, fino ad arrivare all'utilizzo di legno pregiate e ferro robusto adatti al sostentamento delle porte prettamente indicate per un uso esterno. In foto: Porta Intrek
Montare una porta a scomparsa fai da te
Premesso che, nel caso in cui si ammanchi di un minimo di praticità e di pazienza, sarebbe meglio farle installare a chi di dovere, l'assemblaggio delle porte a scomparsa è possibile grazie all'esecuzione di alcuni procedimenti tendenzialmente semplici e di modesta durata. I contro-telai, ad esempio, essendo i principali responsabili elementi sui quali basare il corretto allineamento della porta devono essere installati al suolo mediante tecniche precise e raffinate, tenendo presente i giusti parametri relativi al punto di terra e all'incalanatura che permetterà alla porta di scorrere verso l'interno nella maniera più adeguata. Per quanto riguarda un eventuale abbattimento temporaneo della parete è doveroso fin da subito pensare al materiale da adoperare per realizzare una perfetta intonacatura, nella maggior parte dei casi arricchita da un indispensabile strato di cartongesso. Il risultato sarà straordinariamente soddisfacente, previa corretta esecuzione di tutti i passaggi previsti nella guida al montaggio, resa solitamente disponibile al momento dell'acquisto dei vari kit di assemblaggio porte fai da te presenti in commercio. IN foto: Controtelaio Scrigno