Come costruire una porta a libro

Porta a libro fai da te

La porta a libro costituisce un'ottima alternativa alla porta scorrevole (che in genere richiede una posa più impegnativa), quando non si dispone di spazio sufficiente per l'installazione di un modello di porta a battente. Ma si può optare per una porta a libro anche soltanto per ragioni squisitamente estetiche. Se non disponiamo di budget elevato e siamo dotati di buona manualità oppure semplicemente vogliamo cimentarci nel fai da te, ecco come costruire una porta a libro che risponda perfettamente alle nostre esigenze. Tanto per cominciare, costruire una porta, assicurarla a una parete ed eventualmente verniciarla, non è un'operazione che richiede particolari competenze, tant'è che un bricoleur neanche tanto esperto potrebbe realizzarla senza particolari problemi. Prima di tutto, dobbiamo scegliere il tipo di materiale con cui realizzarla: legno, alluminio, vetro e resine sono i materiali più utilizzati. Lo spessore del materiale che scegliamo ci consentirà di isolare un locale termicamente e acusticamente, il che non sarebbe possibile per esempio con una porta a soffietto. Il materiale che si presta bene al taglio (per chi non è un professionista) è indubbiamente il legno. In foto: Porta Obi

Porta a libro fai da te<p />


Montaggio del binario e della staffa

Montaggio del binario e della staffa<p /> Vediamo nei dettagli come costruire una porta a libro. Innanzitutto, va scelto il senso di apertura dell'anta, verso destra o verso sinistra. Si badi che l'altezza delle ante deve tener conto dello spessore del binario (0,5-0,8 cm). Tracciamo la mezzeria dell'architrave lungo la quale centriamo il binario (nel quale avremo inserito la guida) e lo fissiamo con le viti, in genere tre viti sono sufficienti. Procediamo successivamente con il fissaggio dei perni (di rotazione con testa zigrinata) inferiori, che vanno avvitati nei manicotti di plastica e inseriti con il martello nella parte inferiore del montante dell'anta. Quindi vanno estratti di circa 6 cm dalla sede. Ora, montiamo (con le viti) la staffa inferiore sul montante del vano e sul pavimento, facendo in modo che l'asola sia allineata con il binario superiore. È il momento di inserire i perni di rotazione in plastica alle estremità superiori del montante dell'anta.


  • porte a scomparsa Le porte a scomparsa rappresentano un tassello importante all'interno dei complementi d'arredo di un immobile e sono inoltre un'ottima soluzione per risparmiare dello spazio ed ottimizzarlo in ambient...
  • porte scorrevoli Le porte scorrevoli sono, principalmente, di due modelli diversi: esterno muro ed interno muro.Le porte esterno muro sono quelle che scorrono esternamente al muro e restano visibili anche quando son...
  • Arredare la propria casa e curare nei dettagli gli ambienti casalinghi vuol dire essere consapevoli di voler vivere in un ambiente armonioso ed elegante; per questo motivo è bene scegliere le porte ad...
  • Le porte scorrevoli Per chi ha l’esigenza di ottimizzare gli spazi in casa, ma non ama gli open space, può sempre orientare la propria scelta all’acquisto di porte scorrevoli in vetro: il vostro ambiente apparirà più gra...


Montaggio delle cerniere e delle ante

Montaggio delle cerniere e delle ante Ci sono kit composti di ante già incernierate. Ma vediamo come costruire una porta a libro completamente fai da te, quindi provvedendo anche all'incernieratura. Segniamo la posizione dei fori da praticare con il trapano e avvitiamo le cerniere (due o tre cerniere tra due ante). Ora possiamo inserire i perni di plastica nella guida scorrevole (che avevamo inserito nel binario). Possiamo collocare il perno di rotazione inferiore con testa zigrinata nella scanalatura dentata della staffa inferiore di rotazione. Successivamente, inquadriamo le ante nell'apertura e serriamo le viti. Verifichiamo la chiusura delle ante controllando che scorrano fluidamente, in caso contrario regoleremo le viti. Lubrifichiamo le guide per favorire lo scorrimento delle ante. Infine, pratichiamo un foro al centro della traversa dell'anta-guida e installiamo il pomolo-maniglia avvitandolo a una vite lunga da infilare sul retro.


Come costruire una porta a libro: Rifinitura della porta a libro

Rifinitura della porta a libro<p /> Abbiamo visto come costruire una porta a libro, ora però vogliamo completare l'opera rifinendo il legno grezzo. Diamo una mano di prodotto antitarlo onde evitare che questi fastidiosi insetti s'insedino nella polpa. Soltanto quando l'antitarlo è penetrato nel legno, possiamo applicare un sigillante da levigatura perché la prima mano di vernice non affondi nel legno. In seguito, verniciamo l'anta con il colore scelto, lasciamo asciugare e procediamo con una seconda mano di pittura. Lasciamo passare ventiquattro ore prima di rifinire con una passata di vernice trasparente (lucida o opaca, a nostra discrezione) oppure con una cera se vogliamo che la nostra porta assuma la naturalezza del legno. Similmente procederemo con l'altra anta.