Come scegliere una porta scorrevole

Quando il gusto e lo stile diventano necessità

Come scegliere una porta scorrevole ma soprattutto quando?la porta scorrevole o a scomparsa è una tipologia di chiusura molto utile in situazioni in cui si desideri recuperare spazio per dimensioni dell’alloggio ridotte, oppure perché non si ha la possibilità di inserire una porta a battente, oppure, anche solo per mero gusto estetico.

Infatti, la porta scorrevole è ottima alternativa alla porta tradizionale, ma con l’unico accorgimento che la sua dimensione per poter essere installata deve essere lunga più del doppio della sua apertura, per poter permettere l’inserimento del cassonetto controtelaio nel muro.

La porta scorrevole assolve così ogni problema di soluzione di chiusura: è disponibile e installabile in diversi tipi di dimensioni e forme, dalla piana a quella curva semicircolare, con moltissime tipologie di finitura superficiale o rivestimento.

In foto: porta scorrevole Mind di Scrigno

porta scorrevole scrigno mind


Le forme delle porte scorrevoli: come scegliere?

scrigno orbitale Come scegliere una porta scorrevole secondo la sua forma?

Secondo ciò che ci necessita, è possibile decidere sulla scelta della porta scorrevole più adatta: infatti, le soluzioni possono essere molteplici, e coprire anche luci implementate rispetto alla classica dimensione di sotto il metro, 70-80.

Si può per luci di grandi dimensioni installare porte scorrevoli a chiusura centrale, oppure porte scorrevoli a chiusura laterale, con le ante che scorrano una sull’altra finendo tutte nello stesso cassonetto: in questo caso necessiteremo unicamente di uno spessore della muratura maggiore per poter incassare il controtelaio che accoglierà tanti pannelli porta quanto sarà ampia la luce da chiudere.

Inoltre, se siamo propensi alla realizzazione di murature curve, la possibilità è di realizzare chiusure che siano in continuità con la muratura: controtelai circolari in pianta accoglieranno porte scorrevoli di forma curva, molto gradevoli e di grande impatto estetico, ad una due o più ante.

In foto: porta scorrevole curva di Scrigno, modello Orbitale


  • unico eclisse Le porte scorrevoli sono caratterizzate dalla presenza, in fase di montaggio, di un controtelaio.Il controtelaio Eclisse per porte scorrevoli è costituito da un “cassone” verticale costituito da lam...
  • porta scorrevoleEclisse Le porte scorrevoli sono elementi che sanno caratterizzare ogni spazio interno, suddividendolo con sobrietà e mantenendo uno stile di classe. A scomparsa nella parete oppure a scorrimento all’esterno ...
  • grilli valentina progetto controtelaio Quando acquistiamo una porta scorrevole, prima di poterla installare, è necessario che acquistiamo il suo adatto controtelaio e che correttamente, lo posizioniamo e rendiamo utilizzabile.Il controte...
  • essential scorrevole scrigno Le porte Scrigno sono una scelta di stile, una scelta per la vita. Porte scorrevoli di alta qualità prodotte da un’azienda leader nelle porte. Tantissime le soluzioni per ogni gusto, ambiente e stil...


Come scegliere una porta scorrevole: Lo stile della porta scorrevole, una scelta di gusto

Come scegliere una porta scorrevole, oltre al lato meramente funzionale? In base all’estetica che desideriamo ricreare nell’ambiente che accoglierà la porta scorrevole.

La prima fondamentale scelta è quella della tipologia formale, curva o retta: in seguito dovremo considerare quale materiale e la finitura che preferiremo. Essi determineranno lo stile dello spazio che andremo a chiudere.

Le possibilità sono di impiegare pannelli di vetro, oppure pannelli di tamburato con differenti finiture superficiali, color legno oppure laccate o rivestite in laminato. In ogni caso, lo spazio sarà gradevolmente moderno, fino al più minimale contemporaneo con le lastre in vetro acidato.

Lo stile che desideriamo attribuire al nostro spazio, sarà quello che sceglieremo per la nostra porta scorrevole, in stile con i nostri gusti personali e l’estetica della stanza e degli arredi preesistenti.