Porte scorrevoli per interni

Come scegliere una porta scorrevole

Le porte scorrevoli per interni riscuotono un enorme consenso da parte di coloro che stanno ristrutturando casa.

La scelta va effettuata con consapevolezza perché esistono diversi modelli ed ognuno di essi rappresenta un pezzo unico.

Se si ha la fortuna di avere a disposizione ambienti ampi, si può optare per una porta a scorrimento laterale che diventa un bel complemento d'arredo e regala eleganza agli spazi.

Se la metratura del proprio appartamento è ridotta, conviene acquistare delle porte a scomparsa con alloggiamento nel muro.

La caratteristica principale delle porte di questa tipologia è quella di scorrere nella parete senza sottrarre spazio prezioso all'ambiente.

Le porte a scomparsa non hanno nessun limite di applicazione e sono idonee a qualsiasi parete in cartongesso o muratura, purché sia stata eseguita una verifica per controllare che l'installazione sia possibile.

E' bene accertarsi delle caratteristiche delle porte che si stanno per acquistare, magari chiedendo una consulenza da parte di un esperto aziendale.

Le porte dagli ottimi standard qualitativi subiscono rigorosi test e ci sono alcune norme da seguire.

Vige la ferrea regola del collaudo per verificare se la porta è resistente agli urti e se potrebbe subire deformazioni legate ai movimenti o all'umidità. In foto: Porta Pivato

Come scegliere una porta scorrevole


Di quale materiale scegliere la porta

Di quale materiale scegliere la porta Le porte scorrevoli per interni possono essere scelte in legno o in vetro.

Il vetro è un materiale molto richiesto perché dona luminosità agli spazi e può essere personalizzato con delle serigrafie di pregio.

Inoltre, esistono diverse varietà di vetro: satinato, acidato, trasparente, neutro o colorato.

Alcune persone preferiscono acquistare delle porte scorrevoli in legno perché risultano assai più preziose e sono l'ideale in quegli ambienti con arredamento antico, come le case lussuose o gli studi di professionisti.

Le porte di pregio sono quelle in legno di noce massello, che possono essere richieste personalizzate e con abbinamento vetro/legno.

Questo tipo di porte viene realizzato anche in legno massello di ciliegio combinato con vetri decò.

Sono reperibili anche modelli estremamente semplici come quelli con la mantovana esterna e con un unico controtelaio.

Questi modelli sono l'ideale per le stanze da bagno, le cucine o i ripostigli.

La prerogativa di queste porte è quella di possedere un'anta a scomparsa che alloggia nel muro, grazie ad un controtelaio metallico.

I meccanismi dei moderni controtelai permettono di poter applicare sulla parete quadri, pensili, mobili o punti luce. In foto: Porta Pivato


  • Porte interne in alluminio per scuole Questo tipo di porta è sempre più diffusa, dato che si presta molto bene ad essere impiegata sia in ambito residenziale, che commerciale o pubblico. L'alluminio, infatti, è un materiale versatile, leg...
  • Le porte a vetro scorrevoli Le porte a vetro scorrevoli per interni hanno la funzione di separare gli ambienti di un immobile e di ottimizzare lo spazio a disposizione: infatti l'apertura presenta un ingombro decisamente ridotto...
  • Le porte Casali Le porte Casali sono soluzioni di fascia alta molto pregiate, raffinate e costose in quanto ogni prodotto viene realizzato su misura in base alle specifiche del singolo cliente. In questo modo si otti...
  • Le porte per interni Le porte per interni hanno la funzione principale di separare e dividere gli ambienti di casa; al tempo stesso devono rendere più gradevole dal punto di vista estetico e piacevole il contesto. Proprio...


Porte scorrevoli per nascondere o dividere

Porte scorrevoli per nascondere o dividere In alcune case sono presenti delle nicchie che si desidera nascondere con una porta.

Quando lo spazio è limitato e non è possibile inserire una porta a battente tradizionale, le porte scorrevoli per interni sono la soluzione migliore per schermare questi piccoli spazi.

Solitamente, le porte di questo tipo si scelgono già in fase di cantiere poiché, per inserire il controtelaio, occorrono delle opere di muratura.

Per separare gli ambienti, invece, sono ideali le porte che scorrono lateralmente.

Si possono creare spazi suggestivi con porte scorrevoli di vetro, che donano significativi giochi di riflessi e trasparenze.

Vengono prodotte porte ad una o due ante che si adattano a tutte le esigenze abitative. In foto: Ghizzi e Benatti


Porte scorrevoli per interni: Dove trovare le porte scorrevoli

Dove trovare le porte scorrevoli Le porte scorrevoli per interni si acquistano presso i migliori produttori che le propongono in versione automatica o provviste di un motore a bassa tensione per l'apertura e la chiusura.

La porta può essere azionata manualmente con la maniglia o attraverso l'uso di una pulsantiera.

Come si può facilmente intuire, le porte scorrevoli sono significative soluzioni che si adattano a qualsiasi ambiente domestico o professionale non solo perché sono pratiche e permettono di ottimizzare gli spazi, ma anche perché regalano eleganza e ricercatezza alle camere.

Il mercato del settore è davvero variegato e il cliente può scegliere le dimensioni della porta, i materiali ed il meccanismo di apertura, decidendo per una porta scorrevole esterno muro o interno muro.

Il materiale preferito è il vetro, specialmente in quegli ambienti dove non c'è una particolare necessità di privacy. In foto: Ghizzi e Benatti