Porte per disabili
Le barriere architettoniche
Nonostante siano alla base della nostra deambulazione, fino a che non ci s’imbatte personalmente nel problema delle barriere architettoniche presenti negli spazi di vita, tendiamo a sottovalutarle.Ma cos’è una barriera architettonica?È tutto ciò che ci rende un ostacolo al raggiungimento di un determinato spazio, posizione e luogo.Le barriere architettoniche sono di vario genere e sono state determinate a livello legislativo affinchè nella progettazione dei luoghi pubblici e di vita, siano rispettate.In genere abbattute per i disabili, spesso non ci si rende conto che questi elementi sono un ostacolo anche per le persone che no n hanno problemi, come un anziano, oppure una mamma con un passeggino che in alcuni casi si vede negato il raggiungimento di un determinato luogo perché magari lo spazio che necessita essere raggiunto è solo collegato da una scala, e non da una rampa o da un ascensore.Negli spazi pubblici ad esempio, i bagni devono essere a misura di disabile, carrozzella o altro, oppure considerare la soluzione di un apposito bagno per abbattere la barriera: questo risultato si raggiunge solo con uno spazio progettato correttamente e una porta per disabili.In foto: bagno accessibile per disabili, progetto di Accessibilità.it

Gli spazi interni e le barriere architettoniche
Quando parliamo di spazi interni e barriere architettoniche, sarebbe bene sempre progettare in caso peggiorativo, in termini di un sempre eventuale danno fisico.
-
Larghezza porte interne per disabili
Leggi, decreti, normative e quanto altro, stabiliscono come deve essere un bagno per disabili, come deve essere la viabilità di stazioni, metropolitane e ogni sorta di edificio pubblico ma spesso nono...
-
Messa a punto delle porte a scomparsa
La porta a scomparsa permette di risparmiare spazio utile e questo è un fattore largamente considerato nella progettazione d’interni attuale.Lo spazio in una casa non è mai a sufficienza e in questo...
Porte per disabili: Come devono essere le porte per disabili
Stabilita meno funzionale una porta con luce da 90 cm che una da 75 cm è sempre consigliato l’utilizzo di carrozzelle con dimensioni ridotte, per agevolare i passaggi ovunque.
-
porta bagno disabili
L'accessibilità al bagno da parte del disabile inizia, innanzi tutto, dall'entrata, più precisamente dalle porte. Esse n
visita : porta bagno disabili